> > > >

mercoledì 26 ottobre 2016

Bocconcini di pollo con zucca provola e noci



Ciao a tutti che seguite il mio blog... scusatemi se non ho più inserito nuove ricettine ma il mio piccino ruba la maggior parte del mio tempo!!! Così piccino è bene sbaciucchiarselo un po', il tempo passa così in fretta che non bisogna perdersi nemmeno un istante della sua crescita.
Comunque vi lascio una ricettina davvero favolosa che ho fatto, visto che adesso si trovano tante zucche e Halloween si avvicina vi consiglio di provarla.

Ingredienti:

- mezzo petto di pollo intero
- mezza zucca
- 2 patate medie
- 50 gr di provola affumicata
- 10 noci sbucciate
- olio e.v.o.
- sale e pepe
- rosmarino e salvia freschi tritati

Preparazione:

Tagliare a pezzettoni la zucca e la patata e metterla a bollire in un tegame con l'acqua che arrivi fino a metà tegame.
Una volta che le verdure sono pronte frullarle con il minipimer in modo che venga una bella crema (di consistenza né troppo densa e né troppo liquida) poi salare e pepare.
Salare e pepare il pollo poi tagliarlo a bocconcini e saltarli in padella con aglio, un filo di olio e gli odori e lasciare cuocere coperti.

Impiattare mettendo come base la crema di verdure poi i bocconcini di pollo e in fine le fettine di provola affumicata, dare un giro di olio a crudo e servire.



Continua a leggere...

mercoledì 19 ottobre 2016

Torta pere e cioccolato




Buongiorno a tutti!!!
Visto che ieri il tempo era piovoso e il mio piccino compiva un anno e mezzo ho deciso di preparare una bella torta pere e cioccolato che adoro.
Per renderla ancora più golosa ho aggiunto un cucchiaino di cannella nell'impasto e é venuta una delizia,  perfetta anche per la mattina per una sana colazione. Cosa ne pensate?

Ingredienti:

- 200 gr di farina 00 Molino Rossetto
- 180 gr di zucchero semolato
- 220 ml di yogurt bianco (ho usato Muller 0 % di grassi)
- 3 uova medie
- 100 ml di olio di semi di girasole
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato 
- 1 bustina di cremor tartaro (in alternativa lievito per dolci)
- un pizzico di sale
- 70 gr di cacao amaro in polvere
- 1 pera Decana grande
- 1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:

In una ciotola montare le uova con lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere un impasto spumoso.
Aggiungere lo yogurt e l'olio continuando a montare con le fruste.
Aggiungere la farina in più riprese, il lievito, la cannella e il pizzico di sale incorporando bene il tutto.
Mettere più di metà dell'impasto in un altra ciotola, aggiungete il cacao (dove c'è più impasto) e mescolate con le fruste. L'altra metà lasciatela da parte per fare alla fine il gioco di colori chiaro/scuro.

Lavate la pera, sbucciatela e tagliatela a pezzetti, alcuni di media grandezza altri più piccoli che andranno al centro della torta.

Composizione:

Imburrato e infarinato una tortiera del diametro 26 poi mettete al centro l'impasto scuro, attorno l'impasto chiaro e poi lungo tutta la tortiera l'impasto scuro.
Prendete i pezzetti di pera e metteteli lungo la linea che divide il chiaro dallo scuro mettendo i pezzi più grandi nella parte che si avvicina al bordo e più verso il centro i pezzi piccoli.
Lasciate riposare 15 minuti poi infornate per circa 30 minuti a 180°.


Per maniere la torta morbidissima per 3 giorni mettila sotto una campana per torte in modo che non entri aria.

Per renderla ancora più buona prova  a bagnarla alla fine con del rum aiutandoti con un pennello da cucina!! 

Continua a leggere...

lunedì 10 ottobre 2016

Fusilli con cotto e zucchine fritte




Buongiorno a tutti che seguite il mio Blog!!! 
Oggi giornata uggiosa, qui da noi c'è un bel temporale e l'aria è freddina... Quindi è bene stare a casa al calduccio a preparare qualche piattino per cui mi è venuta in mente una ricettina gustosa e ottima per questo tempaccio,  un primino veramente buonissimo!

Ingredienti:

- 2 zucchine 
- 5 fiori di zucchina 
- prosciutto cotto a dadini 
- panna liquida 
- farina con lievito 
- olio e.v.o 
- olio di arachide 
- sale e pepe  


Preparazione:

In padella saltare le zucchine tagliate a rondelle con un filo di olio e.v.o e alcuni fiori tagliati a pezzetti senza il centro che rimane amaro e cuocere coperto a fiamma bassa. 
Aggiungere i dadini di cotto e un giro di panna liquida da cucina, scolare la pasta lasciando un po' di acqua di cottura e saltare tutto in padella, regolare di sale e pepe. 

Mettere in una ciotola dell'acqua frizzante fredda di frigo e immergere alcuni fiori di zucchina (senza il centro) poi passarli leggermente in farina e friggerli in abbondante olio di arachide. 
Scolarli e asciugarli in un po' di carta poi metterli sopra la pasta. 



Continua a leggere...

martedì 4 ottobre 2016

Camille






Buongiorno a tutti!!!
Qualche giorno fa ho provato a fare le camille ma non avevo lo stampo a semisfera e la farina di mandorle per cui non erano venute bene. Adesso che ho finalmente trovato lo stampo adatto ho deciso di provare a farle e sono più che soddisfatta del risultato. Non avendo trovato la farina di mandorle ho deciso di farla io frullando le mandorle lasciandomi la pellicina e il risultato è stato ottimo...  le camille sono venute come se fossero "integrali", morbidissime dall'aspetto rustico.
Seguitemi passo passo per la mia ricetta!
Ingredienti:
- 250 g di carotine bio
- 140 g uova (poco meno di 3 uova medie)
- 100 g di mandorle sgusciate Noberasco
- 100 g di succo d’arancia (circa 1 arancia)
- 80 g di olio di semi di girasole
- 220 g di zucchero a velo
- 200 g di farina 00 Molino Rossetto
- 1 bustina di vanillina
- la scorza di 2 arance
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
Accendete il forno a 170°. 
Mettere le mandorle un ora in freezer dentro la loro bustina di plastica, passata un ora togliere dal freezer e frullarle nel mixer. (Mettendole in congelatore le lame del frullatore non le riscalderanno).
Prendere le carotine bio (queste che ho trovato sono già pulite e grattate in superficie) e mettetele nel frullatore insieme all’olio di semi e al succo di arancia ottenendo una crema.
Pesate le uova. 
A parte, montate le uova con lo zucchero a velo, utilizzando delle fruste elettriche poi aggiungete la farina di mandorle, la vanillina, la scorza di arancia e il pizzico di sale. Amalgamate bene poi aggiungete la “crema di carote” e la farina setacciata con il lievito mescolando con un cucchiaio di legno.
Per realizzare le Camille ho utilizzato lo stampo di silicone con 6 semisfere del diametro di 7 cm. Con questo stampo ve ne verranno fuori ca. 20Se non li avete, potete utilizzare gli stampi per muffin.
Imburrate gli stampi e versate all’interno il composto, fino ad arrivare ad 1 cm dal bordo. E’ importante trovare la giusta quantità in modo che il fondo non vi venga a cupoletta, ma rimanga piuttosto piatto.
Infornate a 170° per 25 minuti. Fate la prova stecchino.
Quando sono pronte, estraete lo stampo e appoggiate subito sopra della pellicola trasparente. In questa maniera, se la superficie era leggermente tondeggiante, tornerà magicamente piatta. Provare per credere. L’umidità che rimarrà all’interno vi garantirà anche una merendina morbidissima.
Aspettate che si raffreddino prima di assaggiarle !
Conservate le Camille all’interno dei “sacchetti gelo”. Potete anche congelarle.

Continua a leggere...

sabato 1 ottobre 2016

Polpo con patate



Buongiorno a tutti!!! L'estate ci sta lasciando e anche tutte le ricettine estive e leggere saranno sostituite da piatti più elaborati e saporiti quindi in questi giorni seguitemi per avere qualche idea per la vostra tavola. 
Direi di lasciare l'estate con un piattino che richiama molto il mare l'insalata di polpo, o come tutti lo chiamano Il polpo con patate. 
In questo piatto ho messo solo il prezzemolo ma ho assaggiato questa estate una variante ligure con la maggioranza e i fagiolini che era divina!!!! Purtroppo non sono riuscita a trovare i fagiolini per cui metto la ricetta classica che rimane comunque buonissima. 

Ingredienti:

- 1 polpo decongelato
- 3 patate medie
- prezzemolo fresco 
- sale e pepe
- olio e.v.o 

Preparazione:

Lavate bene il polpo e tagliatelo a pezzettoni grossolani.  
Sbucciate le patate e tagliate anche queste a pezzi di media grandezza. 
In una pentola mettete a bollire l'acqua e aggiungete il polpo e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore e mezza. 
Passate le due ore mettete le patate e fate bollire anche queste. 
Togliete dal fuoco una volta completata la cottura, scolate e mettete in una insalatiera. 
Se il pollo si è troppo colorato di rosso tagliatelo a pezzetti ancora più piccoli, l'interno rimane bianco. 
Aggiungete l'olio e aggiustate di sale e pepe poi mescolate (poco altrimenti le patate si sfaranno) e servite. 

Se desiderate provare la ricetta con i fagiolini aggiungeteli insieme alle patate e in fine al posto del prezzemolo mettete un pochino di maggiorana. 


Continua a leggere...