> > > >

giovedì 21 luglio 2016

Fettine di arista alle mele




Ciao a tutti, oggi avevo proprio voglia di rifare una ricettina che mia nonna mi preparava spesso, l'arista di maiale insieme alle mele. 
Per rendere il tutto ancora più appetitoso provate aggiungendo un soffritto di scalogno oppure un porro che è più gentile,  vedrete che squisitezza! 

Ingredienti:

- 6 fettine di arista
- un cuore di porro o due scalogni
- 1 mela
- olio e.v.o.
- vino bianco secco
- mix di spezie per carne

Preparazione:

Speziare le fettine di arista e metterle da parte a riposare, nel frattempo tagliate il porro a rondelle sottili e soffriggerlo in padella con un filo di olio e la mela sbucciata e tagliata a fettine sottili. Sfumare con un pò di vino bianco e cuocere finché la mela sarà tenera a tal punto di poterla ridurre a pezzetti piccoli direttamente con il mestolo. A questo punto mettere da parte il composto in un piatto e nella stessa padella unire un filo di olio ed adagiate le fettine di arista. Cuocere finchè saranno belle dorate da ambo le parti poi sfumare con il vino. Aggiungere sopra alle fettine il composto di porro e mela, coprire e continuare la cottura finchè la carne sarà del tutto cotta. Servire cospargendo sopra le fettine il porro e la mela.


Continua a leggere...

mercoledì 20 luglio 2016

Spaghetti con cozze e vongoline veraci



Tra qualche giorno finalmente anche noi andremo al mare, una vacanza é proprio quello che ci vuole per rilassarsi un po'...  il piccino è così energico che non ho tempo nemmeno per creare qualche nuova ricetta!!  😕 ma si sa i bambini sono così, bisogna stargli sempre dietro senza perderli di vista e adesso che ha iniziato a camminare non ho tanto tempo per stare tra i fornelli!! 

Il piatto che vi propongo oggi è veramente facile e buonissimo... Mio marito ha chiesto il bis da quanto gli è piaciuto, volete provare? Allora seguitemi passo passo e...  Buon appetito! 

Ingredienti: 

- una vaschetta di cozze sgusciate e surgelate (in alternativa vanno benissimo anche quelle fresche) 
- vongoline veraci sgusciate
- prezzemolo fresco
- 5 pomodorini datterino o ciliegino
- 1 aglio
- vino bianco per sfumare
- olio e.v.o 

Preparazione:

Rosolare in padella un aglio tagliato sottile con la mandolina con il prezzemolo tritato e un filo di olio. Tagliare le cozze a piccoli pezzi e aggiungerle in padella insieme alle vongole, mescolare e coprire lasciando cuocere per qualche minuto. Aggiungere i pomodorini e il vino bianco (mezzo bicchiere) poi sfumare a fiamma viva completando la cottura del sugo. 
Salare e pepare a piacere. 

Scolare gli spaghetti al dente e mettere nella padella lasciando un pochino di acqua di cottura e finire di cuocere. 
Continua a leggere...

domenica 17 luglio 2016

Polpettine di pollo con fontina

Le polpettine sono un piatto che adoro perché si possono fare in tantissimi modi,  anche se mio marito non ci va matto! 
Questa volta le ho volute provare con il pollo e la fontina e devo dire che ogni boccone é una morbidezza unica e il formaggio fuso rende il tutto davvero appetitoso, poi le ho fatte piccole, a bocconcini per cui con delle verdurine grigliate possono essere anche un valido antipasto.


Ingredienti:

- 1 petto di pollo
- 8 fette di fontina fresca
- prezzemolo
- 2 uova
- pangrattato 
- paprika 
- curcuma

- olio di arachide

Preparazione:

Tagliare il petto di pollo a fettine,  salare e pepare poi grigliarlo. Mettere il pollo nel mixer con il prezzemolo fresco, la fontina, un aglio e un uovo e frullare bene. In un piattino mescolare bene il pangrattato con la paprika e la curcuma,  formare le palline di pollo, passarle nell'uovo sbattuto e poi nella panatura fatta, infine friggere le palline in abbondante olio caldo. Una volta impiattate salare a piacere. 




Continua a leggere...

Frittelline di fiori con mozzarella




Eh si siamo proprio in estate... anche se in questi giorni qui da noi girava un bel ventolino che ci ha fatto dormire bene,  il sole é sempre caldissimo. Stamani ho trovato delle zucchine con dei bellissimi fiori grandi e mi è venuta voglia di fare delle ottime frittelline croccanti con un cuore di mozzarella,  gustose come secondo piatto accompagnato da affettati freschi. 

Ingredienti:

- 7 fiori di zucchine 
- prezzemolo fresco tritato
- 1 mozzarella fresca
- 8 cucchiai di farina con lievito 
- acqua frizzante q.b fredda di frigo
- olio per friggere di girasole (va benissimo anche l'olio di arachidi ma secondo me le cuoce troppo velocemente)

Preparazione:

Lavare e tagliare a pezzetti piccoli i fiori di zucchina poi metterli in una ciotola. Aggiungere abbondante prezzemolo tritato finemente e la farina, mescolare con un cucchiaio poi aggiungere l'acqua poca alla volta mescolando. La pastella deve risultare nè troppo liquida e nè troppo densa.
Tagliare la mozzarella a pezzetti e aggiungerla al composto.
Friggere in abbondante olio caldo per qualche minuto fino a che non sono dorate, prendendo la pastella con un cucchiaio.



Continua a leggere...

venerdì 15 luglio 2016

Profitterol con crema alla vaniglia




Ieri era il compleanno di mio marito e non potevo non fargli un dolce con le mie manine...  Non voleva una grande torta anche perché siamo in due, ma preferiva un dolce al cucchiaio per cui ho deciso di fare un classico,  il Profitterol, con qualche piccola modifica: una deliziosa crema alla vaniglia e una croccante granella di nocciole. 
Cosa ne pensate? 

PER PRIMA COSA PREPARARE I BIGNE'

Ingredienti:
- 125 ml acqua

- 25 g burro

- un pizzico di sale
- 90 g farina con lievito 
- 3 uova medie (peso senza guscio 144 g)

Preparazione:
In un pentolino portare ad ebollizione acqua, burro e sale, togliere dal fuoco versare tutto in un colpo la farina girare bene fino ad ottenere una palla liscia e poi rimettere sul fuoco ancora 1 minuto sempre mescolando.
Trasferire il composto in una ciotola allargarlo e lasciare riposare 15 minuti.
Poi unire un uovo alla volta e dare tempo che venga ben assorbito prima di unire il successivo.
L'impasto deve assume un aspetto lucente e che cade pesantemente dalle fruste formando lunghe punte.
Accendere il forno a 210 gradi.
Inserire l'impasto in una sac a poche e disporre l'impasto nelle placche
Quando il forno è in temperatura, infornare per 25 minuti poi abbassare a 170 per altri 5/7 minuti.
Con questa dose ho cotto una placca da forno.

ADESSO PREPARARE LA CREMA PASTICCERA ALLA VANIGLIA che metteremo alla base.

Ingredienti:
- 150 gr di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 50 gr di farina 00
- 6 tuorli d'uovo
- 500 gr di latte

Preparazione:
Mettere il latte tranne un bicchiere in una pentola con il baccello di vaniglia intaccato (togliere i semi da dentro e metterli nel latte) e sfiorare il bollore.
In una ciotola unire i tuorli con lo zucchero e sbatterli con una frusta fino a formare una crema poi aggiungere la farina e il restante latte.
Mescolare fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi. Togliere il baccello di vaniglia e unire alla crema precedentemente fatta poi rimettere sul fuoco a fiamma viva mescolando continuamente fino a che si sarà addensata. (mescolare continuamente altrimenti si brucia l crema).

PREPARARE LA CREMA CHANTILLY PER L'INTERNO DEI NOSTRI BIGNE'

Ingredienti:
- 250 ml di panna fresca
- 50 gr di zucchero a velo
- 1 baccello d vaniglia

Preparazione:
Versate la panna in un contenitore, poi con un coltellino ben affilato, tagliate la bacca di vaniglia per la sua lunghezza e, raschiando, togliete dal suo interno i piccoli semini neri: aggiungete bacca e semini alla panna, chiudete il contenitore con un coperchio e ponetelo in frigorifero per tutta la notte.
L’indomani, filtrate la panna con un telo di lino o cotone, poi versatela in una ciotola alta e stretta e montatela con uno sbattitore; appena la panna sarà montata, sempre sbattendo, aggiungete gradatamente lo zucchero al velo. 

CIOCCOLATO FONDENTE

Ingredienti:
- 100 gr di cioccolato fondente Novi
- acqua q.b

Preparazione:
In un pentolino sciogliere la cioccolata con un po' di acqua continuando a mescolare.

 ASSEMBLAGGIO FINALE

Riempire con una sac a poche i bignè con la crema chantilly.
Prendere dei coccettini, mettere alla base la crema pasticcera, poi sopra aggiungere i bignè, sopra colare il cioccolato fondente sciolto e finire con sopra la granella di nocciole.


Continua a leggere...

mercoledì 13 luglio 2016

Panzanella con aceto di mele


Ma quanto mi piace l'estate, con i suoi profumi e i suoi colori!!! 
Certo la voglia di cucinare con questo caldo é meno ma non quella di mangiare e le cosine fresche e nutrienti sono da preferire. 
Tra poco andremo qualche giorno al mare spero di riuscire a aggiornare il mio Blog con tante ricettine fresche magari di pesce...  Chissà, per ora vi lascio con questa ricettina  semplice e leggera, la panzanella!!! 
Un classico veramente buono che però, se come me non amate tanto l'aceto, vi consiglio di provare l'aceto di mele, molto più leggero e ottimo anche su questo piatto! 


Un abbraccione e lasciatemi pure qualche commento!!!! ❤️❤️❤️ ^_^

Ingredienti:

- quattro fette di pane Toscano raffermo
- 1 cipolla (preferibilmente di Tropea)
- 4 pomodori belli maturi
- 2 gambi di sedano
- 1 cetriolo
- sale marino integrale
- pepe nero in grani
- un mazzetto di basilico
- olio e.v.o
- aceto di mele quanto basta

Preparazione:

Per prima cosa tagliate i pomodori a dadini facendo sgocciolare la loro acqua in una ciotola grande. Mettete il pane a bagno in questo sughetto (se è troppo poca allungatela con un pochino d’acqua) insieme a un po’ di aceto e la cipolla tagliata a fette molto sottili. 
Lasciate ammorbidire un pochino il pane, intanto affettate il cetriolo, sfilate i gambi del sedano, tagliate anche questi a fettine, aggiungete i pomodori e il basilico spezzettato con le mani.
Strizzate il composto di pane aceto e cipolla e sfrangetecelo dentro; aggiungete un generoso giro d’olio e il sale. Lasciate riposare almeno una mezz’oretta in frigo e servite con una spolverata di pepe. 



Continua a leggere...

martedì 12 luglio 2016

Cartoccio di Orata con capperi e pomodorini gialli


Con questo caldo l'idea di accendere il forno non è molto entusiasmante per cui abbiamo provato un modo diverso di cottura per dei cartoccini di pesce.
Mettendo il cartoccio direttamente su una gratellina e poi coperto infatti tutti gli aromi rimangono all'interno senza perdersi e il pesce risulta morbido e non asciutto. 

Ingredienti:

- 2 filetti di Orata
- pomodorini gialli
- una manciata di capperi dissalati
- 1 cipollotto fresco
- prezzemolo 
- sale e pepe 
- olio e.v.o 

Preparazione:

Ritagliate due rettangoli di carta alluminio più grandi dei filetti di pesce e mettevi all interno l'orata, i pomodorini gialli tagliati a pezzetti,  il cipollotto a fettine e i capperi, in fine salate e pepate poi aggiungere il prezzemolo fresco tritato e un filo di olio e.v.o. 
Chiudete il cartoccio su due lati poi mettetelo sopra una gratella e cuocete a fuoco medio coperto per circa 15 minuti. 




Continua a leggere...

sabato 9 luglio 2016

Pennette estive con colatura di Alici



Oggi è veramente caldo e un primo leggero e semplice ma allo stesso tempo gustoso ci vuole proprio. Mi piace tantissimo la colatura di Alici, e questo piatto ne esalta il sapore!

Ingredienti:

- pasta pennette di Gragnano
- colatura di Alici di Cetara
- una manciata di pomodori datterini
- bocconcini di mozzarella
- una manciata di olive
- origano
- olio e.v.o
- sale e pepe

Preparazione:

Tagliare i bocconcini di mozzarella a pezzetti e metterli da parte.
In una padella rosolare i pomodorini tagliati a pezzetti con un filo di olio, poi aggiungere le olive e cuocere per qualche minuto coperto, poi togliere dal fuoco.
Scolare la pasta e saltarla nella padella a fuoco medio con il sughetto tenendo un pochino di acqua di cottura, aggiungere l'origano poi togliere dal fuoco. Aggiungere la mozzarella e un filo di colatura di Alici.






Continua a leggere...

mercoledì 6 luglio 2016

Spaghetti con pomodorini gialli capperi e colatura di Alici





Con questo caldo dei primi piatti semplici e di mare sono proprio quello che ci vuole, e se sono anche molto gustosi é il massimo. 
L'anno scorso avevo trovato su internet questa ricettina e l'avevo scritta sulla mia agenda di ricette, ieri ho deciso di rifarla e siccome è veramente buona ho pensato di metterla sul Blog.


Ingredienti:

- pasta spaghetti di Gragnano
- colatura di Alici
- pomodorini gialli piccoli Battipaglia 
- capperi q.b
- 1 aglio fresco
- qualche foglia di basilico fresco 
- olio e.v.o


Preparazione:

In una padella rosolare l'aglio tagliato finemente con la mandolina con il basilico poi aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e i capperi, coprire e lasciare cuocere per qualche minuto. 
Scolare la pasta al dente lasciando un pochino di acqua e saltare in padella insieme al condimento in fine aggiungere qualche cucchiaio di colatura di Alici.

Continua a leggere...

lunedì 4 luglio 2016

Mini Plumcake con Kamut bacche di Goji e mirtilli



E' qualche giorno che non riesco a trovare un momento per aggiornare il mio blog e inserire tante nuove ricettine, il tempo è davvero pochissimo con il mio piccino sempre in movimento!
Ieri volevo fare una merendina sana e nutriente; avevo in mente già da tempo di provare le bacche di Goji che sono molto salutari e ho voluto inserirle in dei plumcake utilizzando al posto della classica farina 00 la farina di Kamut. Il risultato è un mix di gusto e morbidezza!

Metà impasto invece l'ho utilizzato in maniera più golosa inserendo del cacao e facendo alcuni plumcake striati di cioccolato!

Ingredienti:

- 200 gr di farina di Kamut
- 180 gr di zucchero semolato
- 220 ml di yogurt bianco (ho usato Muller 0 % di grassi)
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi di girasole
- semi di una bacca di vaniglia
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale

- 30 gr di cacao amaro in polvere Perugina
- bacche di Goji q.b
- mirtilli q.b

Preparazione:

In una ciotola montar le uova con lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere un impasto spumoso.
Aggiungere lo yogurt e l'olio continuando a montare con le fruste.
Aggiungere la farina in più riprese, il lievito e il pizzico di sale incorporando bene il tutto.
Mettere metà dell'impasto in un altra ciotola, aggiungere le bacche di Goji e i mirtilli spezzettati e mescolare bene.
Mettere l'impasto nei pirottini di carta per circa la metà.

L'altra metà dell'impasto dividerla in due e in una parte aggiungere il cacao, montando un pochino con le fruste in modo che si amalgami bene.
Mettere l'impasto nei pirottini di carta alternando chiaro e scuro.

Livellare bene tutti i pirottini fatti poi infornare a 180° per circa 15 minuti.




Sono riuscita a fare anche una teglia di muffin con lo stesso impasto.  Guardate che morbidezza! 



Continua a leggere...