> > > >

lunedì 26 settembre 2016

Paccheri saporiti con salsiccia e asparagi



Buongiorno a tutti!!!
In questi giorni non ho aggiornato il mio blog perché ero un po' triste, il mio piccino si era preso un raffreddore con i fiocchi con febbre fino a 38, si sa all'asilo purtroppo puo' capitare e non ho avuto tempo!! Adesso invece sono tornata con tante nuove ricettine gustose, seguitemi per scoprirle tutte!

Questa che vi propongo è veramente appetitosa, la salsiccia da un gustino unico e l'asparago croccante rende la ricetta perfetta!

Ingredienti:

- due salsicce di media grandezza
- mezzo mazzo di asparagi di bosco
- panna liquida da cucina
- mezzo bicchere di vino bianco
- olio e.v.o
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe




Preparazione:

In una padella antiaderente mettere l'aglio tagliato finemente con la mandolina e rosolarlo con un filo di olio, aggiungere la salsiccia sbucciata e tagliata a pezzetti poi aggiungere l'asparago tagliato con la mandolina. Cuocere a fiamma media per qualche minuto mescolando di tanto in tanto poi a meà cottura fumare con del vino bianco.
Salare e pepare.
Scolare i paccheri cotti in abbondante acqua salata e saltarli in padella con un pochino della loro acqua e un giro di panna, mescolare e cuocere per qualche minuto.



Continua a leggere...

mercoledì 21 settembre 2016

Coccini al tiramisu



Buongiorno a tutti che seguite il mio blog!!!
Il 18 è stato il complimese del mio piccolo Gabriel e ho deciso di preparare dei coccini di tiramisù sotto espressa richiesta di mio marito che ne va ghiotto!!!
Questa ricetta non è a strati, ma ha solamente il biscotto in fondo, la crema sopra e per finire il cacao, ma se volete preparare la ricetta originale vi basta solo fare gli strati e usare i pavesini come biscotto.

Per questa mia variante ho solo dimezzato gli ingredienti dalla ricetta originale,  seguitemi passo passo:

Ingredienti per 4 coccini:

- 3 uova
- 60 gr di zucchero semolato
- 12 Biscotti Vincenzovo di Matilde Vicenzi (oppure Pavesini)
- 250 ml di mascarpone
- 2 caffè lungo
- cacao amaro in polvere


Preparazione:

In una ciotola mettere gli albumi con metà dello zucchero e montare a neve per qualche minuto.
In un'altra ciotola mettere i tuorli con il restante zucchero e montare sempre con le fruste poi aggiungere il mascarpone poco alla volta.
Unire gli albumi e mescolare piano con una spatola dall'alto verso il basso amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Formare i coccini così:
Inzuppare i biscotti nel caffè metterli alla base, poi sopra mettere la crema, spolverare con del cacao e per guarnire mettere delle noccioline o i biscotti sbriciolati.

Continua a leggere...

martedì 20 settembre 2016

Linguine con tonno, robiola e pomodoro


Buongiorno a tutti!!! 
Oggi è stata una mattinata direi impegnativa con il mio piccino che ha fatto il secondo giorno di asilo nido... Il tempo per cucinare e inventare qualche ricettina con un bimbino é poco specialmente se è ancora cucciolino e non può aiutarti, chissà magari quando sarà più grande vorrà preparare delle belle torte insieme a me e impastare con le manine!!! 

Oggi ho fatto una primo molto semplice e gustoso che è piaciuto anche a lui, delle linguine con il tonno e il pomodoro aggiungendo un ingrediente in più la robiola che ho scoperto ci sta divinamente!!!
Ecco qui la mia ricetta:

Ingredienti:

- tonno al naturale
- 50 gr di robiola
- passata di pomodoro Petti 
- origano
- 1 spicchio di aglio 
- olio e.v.o 
- sale e pepe 

Preparazione:

In una padella mettere l'aglio a rosolare con un filo di olio poi aggiungete il tonno e il pomodoro, mescolate cuocendo a fiamma bassa per qualche minuto in fine aggiungete  l'origano poi salate e pepate.
Scolate la pasta e saltatela in padella aggiungendo la robiola. 

Continua a leggere...

lunedì 19 settembre 2016

Mini plumcake variegato cacao




Buongiorno a tutti che seguite il mio Blog!!! 
Una delle cose che mi piace la mattina oltre che un buon caffè sono i plumcake, specialmente quelli variegato al cacao. Ho provato tantissime ricette in modo che rimanevano morbidissimi fino al giorno dopo o addirittura per 3 giorni e finalmente devo dire di esserci riuscita dopo varie modifiche e sperimentazioni!!!
I plumcake sono una buonissima merenda anche per bambini e fatti in casa, quindi senza conservanti o cose varie aggiunte all'impasto  direi che sono favolosi. 
Provateli uno tira l'altro!!! 

Ingredienti:

- 200 gr di farina bio di farro
- 180 gr di zucchero semolato
- 220 ml di yogurt bianco (ho usato Muller 0 % di grassi)
- 3 uova bio medie
- 100 ml di olio di semi di girasole
- scorza grattugiata di mezzo limone non trattato 
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 2 cucchiai  di cacao amaro in polvere bio




Preparazione:

In una ciotola montare le uova con lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere un impasto spumoso.
Aggiungere lo yogurt e l'olio continuando a montare con le fruste.
Aggiungere la farina in più riprese, il lievito e il pizzico di sale incorporando bene il tutto.
Mettere metà dell'impasto in un altra ciotola, aggiungete il cacao e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno. 
Mettere l'impasto nei pirottini di carta alternando chiaro e scuro.

Livellare bene tutti i pirottini sbattendoli piano poi metterli sopra una placca rivestita di carta forno e infornare a 180° per circa 15 minuti.

Per manterli morbissimi per 3 giorni tieni i pirottini sopra una placca forno e coprili bene con la pellicola trasparente sigillando bene i bordi!!! 

Continua a leggere...

sabato 17 settembre 2016

Fusilli con pancetta dolce e verdurine




Buongiorno a tutti che seguite il mio Blog!!! 
Oggi qui da noi a Pistoia é tornato il caldo e con lui le zanzare che non hanno fatto in tempo a migrare che sono tornate indietro. 
Menomale che abbiamo comprato il condizionatore sennò si schiantava...  Comunque ho deciso di fare un primino appetitoso e leggero e di seguito vi scrivo la ricetta. Un bacione Chiara ❤️😘

Ingredienti:

- pasta fusilli di Gragnano 
- 10 pomodorini piccoli ciliegino
- 1 zucchina grande
- 100 gr di pancetta dolce 
- olio e.v.o 
- sale e pepe 
- timo ( poco e da ultimo sennò viene amaro)  


Preparazione:

Tagliare le zucchine e i pomodorini a pezzetti poi rosolarli in padella per 10 minuti coperti con un filo di olio. 
Aggiungere la pancetta e cuocere per qualche minuto, aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda, mescolare e continuare la cottura. 
Scolare la pasta e saltarla in padella in fine aggiungere del timo (o se preferite il prezzemolo fresco). 

Io il sale lo metto solamente nell'acqua di cottura della pasta e mai nel sugo ma se preferite aggiustate di sale e pepe a piacimento! 

Continua a leggere...

venerdì 16 settembre 2016

Coccino di verdure croccanti e fontina fresca


Buongiorno a tutti!!! 
Anche oggi giornata piovosa qui da noi, ma si sta benissimo, l'arietta è bella fresca e con una maglietta a maniche lunghe é perfetto. Che dire, speriamo che appena passa il temporale il clima rimane freschino. 

Questa sera ho preparato una cosina leggera ma veramente appetitosa per togliere le verdure che avevo in frigorifero, é un piatto vegetariano con la fontina fresca Valdostana e la frisella croccante al centro rende il tutto una vera delizia!!! 

Ingredienti:

- 300 gr di Fontina fresca Valdostana 
- 1 patata grande
- 2 carote
- 1 zucchina
- 2 peperoni piccoli dolci
- 1 cipolla bionda
- 2 pomodori
- 1 bicchiere di acqua calda
- olio e.v.o 
- sale e pepe


Preparazione:

In una casseruola antiaderente mettere tutte le verdure tagliate a tocchetti, aggiungere un filo di olio e rosolare coperte. 
Dopo circa 15 minuti a metà cottura aggiungere l'acqua e continuare la cottura a fiamma media. 
Da ultimo salare e pepare poi togliere dal fuoco e aggiungere la fontina fresca tagliata a quadrati. Coprire in modo che la fontina si sciolga. 
In un coccino mettere al centro una frisella inzuppata nell'olietto poi mettere sopra le verdure con la fontina e servire.  
Continua a leggere...

mercoledì 14 settembre 2016

Roastbeef con julienne dell'orto





Buongiorno a tutti che seguite il mio blog!!! 
Domani finalmente qui da noi le temperature dovrebbero abbassarsi grazie alla perturbazione di oggi e si spera che tutta questa afa e le zanzare se ne andranno presto. Non che non ami l'estate, anzi, starei ore e ore al sole come una lucertola, ma le fastidiose zanzare proprio non le sopporto!!!
Anche la voglia di cucinare scarseggia con il caldo, l'idea di accendere il forno o mettersi ai fornelli non è invitante mentre in inverno secondo me viene anche più voglia di sperimentare cosine nuove, ortaggi di stagione e torte golose.
Per stasera invece avevamo voglia di un bel roastbeff che era un pezzetto che non si preparava, e con l'aggiunta del porro tagliato finemente con la mandolina è venuto una delizia. 

Questa volta però devo dare il merito a mio marito che ha preparato lui questa prelibatezza!!!  Grazie amore mio ❤️ 

Seguitemi passo passo per la ricetta e buon appetito!!!

Ingredienti:
- 300 gr di Roastbeff
- 2 porri
- 4 peperoni piccoli dolci
- 1 carota
- 1 zucchina 
- 5 pomodorini pachino
- 1 bicchiere di vino bianco 
- 1 spicchio di aglio 
- olio e.v.o 
- sale e pepe 


Preparazione:

Lavare e tagliare con una mandolina i porri, le carote e le zucchine finemente, tagliare i peperoni a pezzetti e metterli in una casseruola antiaderente con un filo di olio e un aglio. Fate rosolare le verdure a fiamma media per qualche minuto, poi aggiungete il roastbeef precedentemente legato,  salato e pepato. 
Continuate la rosolatura anche della carne poi sfumate con del vino bianco a fiamma viva coperto. Dopo circa 15 minuti quando la carne é ben cotta mettetela su un tagliere e tagliate delle fettine sottili. 

Io amo quando la carne é croccante all'esterno e al centro rimane leggermente rosata, non al sangue, se vedete che è ancora cruda continuate la cottura delle fettine insieme alle verdure per qualche minuto. 


Continua a leggere...

lunedì 12 settembre 2016

Ravioli di burrata in salsa


Buongiorno a tutti che seguite il mio Blog!!! 
Oggi qui da noi si sta molto meglio, ogni tanto si sente un temporale vicino e il cielo è pieno di nuvoloni neri, speriamo che spazzi via qualche zanzara perché è veramente pieno quest'anno e i giardini sono infestati. 

Quindi stando a casa é il momento di preparare qualcosa di buono e una pasta fatta a mano fa proprio al caso. 

Questi ravioli di burrata sono eccezionali perché la stracciatella all'interno con la salsa di pomodoro fatta semplice è la morte sua, provate e mi saprete dire!!! ❤️😍😍🤑


Ingredienti:

Per la pasta fresca:
- 200 gr di farina 00
- 2 uova medie

Per il ripieno:
- 125 gr di burrata
- qualche foglia di basilico fresco

Per la salsa al pomodoro:
- 250 gr di polpa finissima di pomodoro Petti
- 1 spicchio di aglio
- olio e.v.o 
- sale e pepe 

Preparazione:


In una ciotola unire la farina con le uova e un pizzico di sale e lavorare a mano energicamente finché non si sarà formato un panetto morbido e liscio che metteremo a riposare per 15 minuti. 

Nel frattempo in una padella rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio, unire la passata di pomodoro Petti e mescolare bene. 

(Se preferite mettere il basilico nella salsa ovviamente non mettetelo anche dentro ai ravioli). Cuocere per qualche minuto poi togliere dalla fiamma aggiustando di sale e pepe. 
Tagliare la burrata a pezzetti stando attenti a non disperdere il ripieno di stracciatella poi tritate finemente il basilico. 

Riprendete il panetto e stendete (con il mattarello o con il macchinario tirapasta) una sfoglia sottile. 

Mettete dei mucchietti di pezzetti di burrata e basilico tritato sulla sfoglia, piuttosto distanziati tra di loro, ricoprite con un'altra sfoglia di pasta e tagliate i ravioli, facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
Man mano che sono pronti mettete i ravioli di burrata su un canovaccio spolverizzato di farina.

Mettete una pentola con dell'acqua salata a bollire e cuocete i ravioli, poi ultimate la loro cottura nella padella con la salsa di pomodoro. 

Continua a leggere...

domenica 11 settembre 2016

Angel Cake




Buongiorno a tutti!!! 
Era già da tempo che volevo provare a fare questa nuvola di dolce, talmente soffice che dopo che ne hai mangiata una fetta ne devi tagliare subito un altra! 
Questa variante favolosa con il cacao é stata presa dal Blog di Assunta, grazie mille per la ricetta è davvero ottima e soffice!!! 
Sopra é possibile fare una farcia con una glassa al cioccolato fondente, o visto che sono avanzati molti albumi una bella crema non ci sta male! 
Provate anche voi, seguitemi passo passo.

Ingredienti:

360 g di albume (circa 6 uova grandi)
200 g di zucchero semolato
5 g di cremor tartaro
150 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
10 g di amaretto di Saronno
2 g di scorza di limone
2 g di sale
1 bacca di vaniglia  
1 cucchiaio colmo di cacao amaro 

Preparazione:
Montate a neve fermissima gli albumi con 200 g di zucchero.
Setacciate insieme la farina con 150 g di  zucchero, il cremor tartaro, il sale
e la scorza di limone. Unite poco per volta la miscela ottenuta all’albume, amalgamando
delicatamente dal basso verso l’alto; in ultimo unite l’amaretto.
Prelevate metà dell’impasto e unitevi il cacao facendolo cadere da un setaccio, versate
l’impasto chiaro nello stampo non imburrato, poi coprite con il composto al cacao.
Con la lama di un coltello, o con uno stecco di legno, miscelate i due impasti per creare
l’effetto marmorizzato. Fate cuocere in forno preriscaldato a 170° per circa
40/50 minuti. Appena cotto, estraete lo stampo e fatelo raffreddare tenendolo capovolto.

Se doveste rendervi conto che il dolce fatica a fuoriuscire, fate passare con delicatezza

una spatola lungo i bordi dello stampo: si staccherà con facilità e velocemente! 🙂


Continua a leggere...

Penne con broccoli e colatura di Alici


Buongiorno a tutti che seguite il mio blog!!!
Anche se siamo a settembre il clima è ancora caldissimo e dei primi con le verdure è proprio quello che ci vuole perchè oltre che essere molto appetitosi sono anche leggeri.
Il verduraio aveva dei bloccoletti freschissimi e croccanti e non avendo delle acciughe ho pensato che la colatura di alici potesse andare bene... il risultato? Un mix buonissimo e appetitoso, provare per credere!

Ingredienti:

- 3 broccoletti
- colatura di alici
- 1 spicchio di aglio
- 1 bicchiere di acqua calda
- sale e pepe
- olio e.v.o.

Preparazione:

In una padella rosolare l'aglio tagliato con la mandolina, lavare e tagliare i broccoletti a pezzettini e saltarli in padella coperti a fiamma media per qualche minuto.
Aggiungere un bicchiere di acqua calda, coprire e lasciare cuocere abbassando la fiamma al minimo.
Salare e pepare.
Scolare la pasta al dente e metterla in padella poi aggiungere a filo la colatura di alici e mescolare.






Continua a leggere...

mercoledì 7 settembre 2016

Risotto con i funghi porcini



Buongiorno a tutti!!!  
Anche se siamo a settembre e fa ancora caldo mi è venuta una gran voglia di funghi porcini e passando davanti al verduraio li aveva appena portati freschi... Non potevo non prenderli per un bel risotto (anche se ero indecisa se fare delle belle tagliatelle). 
Qui da noi insieme ai funghi si usa mettere una pianta molto particolare per il suo aroma, la Nepitella, mia nonna la accostava sempre ai funghi e devo ammettere che ci sta divinamente. E voi cosa ne pensate? La conoscete come pianta? 

Per questa ricettina seguitemi passo passo... 

Ingredienti:

- riso Carnaroli
- funghi porcini
- 1 cipolla bionda
- nepitella 
- aglio 
- burro salato Lurpak
- parmigiano grattugiato 
- sale e pepe 
- 1 dado classico per brodo

Preparazione:

In una pentola mettere l acqua a bollire poi mettere un dado e mescolare fino a che si scioglie. 

Pulire i funghi (io li pulisco bagnando un canovaccio sotto acqua corrente e poi tolgo la terra, in fine con un coltellino raschio la superficie) poi tagliarli a pezzettoni non troppo piccoli. In una padella rosolare in una noce di burro l'aglio e la cipolla tagliati finemente per qualche minuto poi aggiungere i funghi e continuare la cottura coperto. 
Aggiungere il riso e lasciare imbiondire per qualche minuto poi via via aggiungere il brodo e lasciare cuocere a fiamma bassa, salare e pepare. Al termine della cottura del riso aggiungere una noce di burro e del parmigiano grattugiato, mescolare poi aggiungere la nepitella tritata finemente e impiattare. 


Continua a leggere...

sabato 3 settembre 2016

Cozze ripiene


Buongiorno a tutti che seguite il mio Blog!!! 
Oggi voglio proporvi un piatto unico e gustoso  che amo, specialmente se accompagnato da fette di pane abbrustolite,  i muscoli ripieni (o cozze ripiene)!!! Ci sono tanti modi per farle, il web è  pieno di ricette diverse e quella che metto é una variante ligure che faceva la nonna Maria!!!  Cosa ne pensate? 

Ingredienti:

-1 kg di cozze
-1 uovo
-100 gr di mortadella
- mollica di pane bagnata nel latte
-1 ciuffo di prezzemolo
- timo
- maggiorana
-1 aglio
-100 gr di parmigiano grattugiato
- 30 gr di pecorino fresco grattugiato
-1 cipolla
- passata di pomodoro Petti
- triplo concentrato Petti
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale e pepe
- olio e.v.o

Preparazione:

Raschiare e lavare bene le cozze con un coltellino e allargare le valve, poi lasciare scolare la loro acqua. In un tegame, a fuoco medio fare aprire gli altri muscoli. Estrarre i corpi carnosi dai muscoli cotti e tritarli con la mortadella, la midolla del panino, gli spicchi d’aglio e le erbette odorose. Amalgamare il tritato con l’uovo, i formaggi, un po’ di pepe e un po’ di sale. Mescolare bene fino a raggiungere un impasto omogeneo. Distribuire il ripieno nei muscoli e richiuderli. In una casseruola a bordi alti scaldare l’olio d’oliva e fare imbiondire la cipolla tritata; bagnare col vino bianco e lasciare sfumare (circa 3 minuti) a fuoco dolce. Versare i pomodori pelati passati al setaccio, alzare la fiamma (fuoco medio) e lasciare concentrare per circa 5 minuti. Togliere dal fuoco e sistemare i muscoli ripieni nella casseruola. Rimettere al fuoco, aggiustare con sale e pepe, coprire con un coperchio e completare la cottura per circa mezz’ora.  
Continua a leggere...

venerdì 2 settembre 2016

Pangoccioli




Ciao a tutti che leggete il mio Blog e le mie ricettine!!! 
Per le nostre mattine golose avevamo finito i pangoccioli e allora ho deciso di provare a farli, modificando qualche ricetta presa dal web perché una volta fatti i pangoccioli diventavano duri oppure erano troppo panosi... con questa variante invece rimangono morbidissimi anche il giorno dopo!!! 

Ingredienti: 

Per il lievitino:
- 100 ml acqua tiepida
- 15gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- 100 gr di farina 0

- 500 gr di farina 0
-150 ml di latte tiepido
- 60 gr di olio di semi di girasole
-120 gr di zucchero
- 30 gr di amido di frumento
- 1 uovo medio
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr di gocce di cioccolato fondente

Preparazione:

Per prima cosa fare il lievitino mettendo in una ciotola
 100 ml di acqua tiepida,  il lievito di birra sbriciolato, 1 cucchiaino di miele e 100 gr di farina,  mescolare bene e lasciare riposare 15 minuti per far attivare il lievito.
Aggiungere al composto 150 ml di latte tiepido, l'olio di girasole, lo zucchero, 1 uovo, 1 bustina di vanillina e l'amido di frumento, mescolare bene e poco alla volta iniziare a aggiungere la farina poi quasi alla fine della manipolazione dell'impasto incorporare le gocce di cioccolato fondente, stando attendi a non impastare troppo a lungo con le gocce altrimenti inizierà a colorare l'impasto di cioccolato. 
Portare tutto sul piano di lavoro e impastare con le mani fino a che diventa liscio ed omogeneo, poi metterlo in una ciotola e incidere a croce, poi coprire con una pellicola e con un panno e lasciare lievitare circa 2 ore,  fino a che l’impasto raddoppia il suo volume.
Trascorso il tempo lavorare ancora con le mani per qualche minuto.
Preparare la teglia con la carta da forno, staccando dei piccoli pezzi all’impasto e formare le palline da sistemare sulla teglia,  non troppo vicine perché crescono in forno. Coprire con la pellicola e lasciare lievitare altri 30 minuti. 
Infornare a 180 gradi per 25 minuti in forno statico, ed ecco pronti i nostri pangoccioli fatti in casa! 
Sono morbidissimi e le gocce di cioccolato sono deliziose!!!  ❤️❤️❤️❤️



Continua a leggere...